La plastica e i disturbi del sonno

La plastica e i disturbi del sonno potrebbero essere più strettamente legati di quanto pensiamo. Alcune sostanze contenute nel PVC e nel poliuretano, due plastiche comunemente utilizzate, alterano il nostro ritmo biologico in modo simile a come farebbe un caffè bevuto alle 10 di sera. A rivelarlo è uno studio recente che ha mostrato come micro-particelle di plastica, presenti in una varietà di prodotti quotidiani, possano avere un impatto diretto sul nostro orologio biologico, scatenando disturbi del sonno.

La plastica e il ritmo circadiano: un legame insospettato

Il nostro ritmo circadiano è il metronomo che regola il nostro ciclo di sonno e veglia, influenzando quando siamo stanchi e quando siamo pronti per dormire. Se questo ritmo viene alterato, le conseguenze sono evidenti: insonnia, stanchezza diurna, metabolismo sfasato e, nel lungo termine, un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. Ma cosa succederebbe se questo spostamento non fosse causato dal caffè o da altre abitudini legate al sonno, ma da sostanze chimiche contenute nella plastica?

Lo studio pubblicato su Environmental International ha esaminato l’effetto di PVC e poliuretano su cellule umane esposte a composti chimici tipici di queste plastiche. I risultati sono stati allarmanti: il nostro orologio biologico si è mosso, in media, di nove-diciassette minuti per ciclo. Sebbene sembri poco, se sommiamo questi minuti giorno dopo giorno, il risultato potrebbe essere un jet lag cronico, con effetti negativi sulla qualità del sonno. La plastica non agisce come un espresso che ci tiene svegli, ma infastidisce il nostro sistema circadiano a sufficienza da influire sul nostro riposo.

Il meccanismo biologico dietro i disturbi del sonno causati dalla plastica

Come fa la plastica a interferire con il nostro ritmo circadiano? I ricercatori hanno scoperto che i composti chimici contenuti nel PVC e nel poliuretano attivano il recettore A1 dell’adenosina e inibiscono il cAMP, molecole chiave per la trasmissione dei segnali di “sonno” o “veglia”. Questo meccanismo è simile a quello della caffeina, che agisce sullo stesso percorso, ma in direzione opposta e in modo più potente. In altre parole, le micro-particelle di plastica non ci svegliano come un caffè, ma alterano abbastanza il nostro orologio biologico da farci perdere ore di sonno ogni notte.

Come ridurre l’esposizione alla plastica e migliorare la qualità del sonno

L’idea di eliminare completamente PVC e poliuretano dalla nostra vita quotidiana sembra difficile, se non impossibile. Queste plastiche sono economiche, versatili e presenti in una miriade di prodotti, dall’edilizia all’elettronica, fino alla medicina. Tuttavia, possiamo adottare strategie per ridurre l’esposizione laddove possibile. Ad esempio, preferire bottiglie in vetro, indossare tessuti naturali e scegliere giocattoli etichettati come “PVC-free” può contribuire a diminuire il carico chimico che il nostro corpo deve gestire.

Gli esperti suggeriscono anche di spingere l’industria a riformulare gli additivi chimici utilizzati nelle plastiche, in modo da ridurre l’impatto sulla nostra salute e sul nostro sonno. Ogni piccolo cambiamento può ridurre l’effetto delle plastiche sui disturbi del sonno, contribuendo a migliorare la qualità della vita, pur senza eliminare completamente l’uso della plastica.

La plastica e disturbi del sonno: è ora di riconsiderare il nostro rapporto con essa?

La domanda finale è: siamo pronti a riconsiderare il nostro rapporto con la plastica, ora che sappiamo che può influenzare la nostra salute, e in particolare il nostro sonno? La scienza ha acceso un campanello d’allarme, e se continuiamo a ignorarlo, rischiamo di pagare un prezzo alto in termini di qualità della vita. Se trattassimo la plastica come trattiamo la caffeina, forse potremmo iniziare a ridurre il nostro consumo e, di conseguenza, migliorare la qualità del nostro riposo notturno. La decisione è nelle nostre mani.

Hai un progetto da comunicare, contattaci!!!

Condividi ora:

Potrebbe interessarti anche:

BUDGET-CLIMATICO-TALKOO-VERTICALE

Budget climatico: il conto alla rovescia per il clima

auto-elettriche-meno-polveri-sottili

Auto elettriche meno polveri sottili

Talkoo-mobilità-Siviglia-Hannover-news

Siviglia e Hannover ridisegnano la mobilità con i dati